Perché destinare il tuo 5 per mille alla Fondazione LIRH onlus
CF 900.26.22.09.48
Com’è noto, destinare il 5 per mille del proprio reddito ad una organizzazione senza scopo di lucro che persegue interessi di utilità sociale (ONLUS) come, in questo caso, la ricerca sulle malattie rare neurodegenerative, è un gesto semplicissimo: basta inserire il numero di codice fiscale dell’organizzazione prescelta nell’apposito riquadro (uno dei cinque riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione: Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione) e apporre la propria firma in calce.
Il 5 per mille è solo una piccolissima parte del nostro reddito, può sembrare una goccia nel mare, tutto sommato troppo piccola per poter rappresentare un aiuto, ma non è così: gli importi che riceviamo attraverso tante scelte del 5 per mille ci consentono di svolgere attività di assistenza, informazione, formazione e ricerca sulla malattia di Huntington. Ci consentono, in altri termini, di fare la differenza.
In cosa la tua scelta può fare la differenza
CF 900.26.22.09.48
SOSTERRAI LA RICERCA SULLA MALATTIA DI HUNTINGTON
La Fondazione LIRH onlus contribuisce in maniera molto importante al programma di ricerca osservazionale ENROLL-HD, che ha l'obiettivo di comprendere la storia naturale della malattia per potere individuare le terapie più efficaci. Conduce, inoltre, protocolli di ricerca su aspetti cognitivi e psicologici e supporta sia i pazienti che i ricercatori nella conduzione di sperimentazioni farmacologiche.
SOSTERRAI L'ASSISTENZA GRATUITA PER LE FAMIGLIE
Nel 2016 abbiamo assisto gratuitamente più di 600 persone provenienti da tutta Italia abbiamo dato informazioni a molte centinaia di persone che si sono rivolte a noi sia attraverso numero verde 800.388.330, sia attraverso il form Chiedi all'Esperto che attraverso richieste indirizzate ad info@lirh.it. Abbiamo inoltre avviato un consultorio nutrizionale che sta dando risultati molto concreti e che ha arricchito il quadro assistenziale, già costituito da consulenze grauite di tipo neurologico, psichiatrico, pscicologico e genetico.
SOSTERRAI LA MAGGIORE CONOSCENZA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON
Abbiamo organizzato diversi convegni nel corso dell’anno, realizzato moto video e interviste, abbiamo dato vita ad una newsletter informativa sulle novità assistenziali e scientifiche, (l'Huntington Post), abbiamo rilasciato interviste alla radio, alla televisione e ai giornali, abbiamo partecipato alla prima rassegna cinematografica sulle malattie rare.
Vogliamo fare ancora di più!
Più risorse abbiamo, più e meglio possiamo fare.